NEROAMETA’ BIANCO CAMPANIA IGT
Frutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno.
Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico, che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. È altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terra
DENOMINAZIONE
Bianco Campania IGT.
VITIGNO
Aglianico 100%.
VIGNETO E TERRENO
Mirabella Eclano, con esposizione Sud-Sud/Est e terreno profondo, a tessitura franco-sabbiosa, ben drenato, con argilla in profondità. Altitudine di 400 m s.l.m. Sistema di allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato.
Densità di impianto media di 4.000 ceppi/ha. Resa di circa 70 q/ha e 1,5 kg/ceppo.
ETA’ DEL VIGNETO
12 anni
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Metà ottobre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione in bianco delle uve intere, senza contatto con le bucce, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Circa 10 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia.
NEROAMETA’ BIANCO CAMPANIA IGT
Paglierino tenue con riflessi grigi.
Bouquet particolarmente elegante, caratterizzato da ampie e complesse note floreali, di mughetto e agrumate, ben fuse con delicate note fruttate.
Fresco, sapido e deciso, con un intenso retrogusto minerale.
ABBINAMENTI
Antipasti
- Zuppe a base di pesce e minestre.
Primi piatti
- Risotti, pasta e zuppe a base di pesce o legumi.
Secondi piatti
- Salumi e formaggi freschi tipici della tradizione irpina.
20 anni e oltre.
12 – 14 °C
NEROAMETA’ BIANCO CAMPANIA IGT
È la principale azienda agricola di proprietà della famiglia Mastroberardino, nel cuore dell’areale del Taurasi DOCG.
Epicentro della produzione, della ricerca e della sperimentazione sull’Aglianico, questa tenuta si sviluppa su più colline con diverse esposizioni ed è dedicata alla produzione di varietà a bacca rossa sui versanti caratterizzati da suoli con maggiore presenza di sostanza organica e matrice vulcanica, nonché di varietà a bacca bianca nelle zone in cui i terreni si presentano più calcarei e argillosi.
L’Aglianico è la principale varietà di uva coltivata a Mirabella e alcuni vigneti sono destinati alla produzione del Redimore Irpinia Aglianico DOC, vino ottenuto da due biotipi di Aglianico selezionati dalla famiglia Mastroberardino in una vigna centenaria, a piede franco.
Mirabella Eclano
Suolo: profondo a tessitura franco sabbiosa, di matrice vulcanica, con presenza di argilla in profondità e tracce di calcare lungo il profilo
Vitigni: Aglianico, Falanghina, Greco e Fiano
Densità di impianto (ceppi/ha): 6.000
Sistema di allevamento: cordone speronato
Esposizione: Sud-Ovest
Altitudine: da 350 metri a 450 s.l.m.